Stabilire il verso di posa e, prima di posizionare il cassonetto A nel controtelaio, applicare la ruotina 5, con il perno 6, allo scivolo 4 inferiore. Bloccare la testata superiore 2 con viti autofilettanti (o autoforanti); quella inferiore 1 va bloccata, insieme al fermaguida 3, con tasselli ad espansione.
Fissare lateralmente e superiormente, al controtelaio, come indicato in figura 2, le grappe G (2 o 3 per la guida in relazione alla larghezza; 3 per la battuta). Le grappe vanno bloccate a contatto della faccia interna del controtelaio con 2 viti ciascuna, a testa cilindrica bassa (non più alta di 2,5 mm): non usare viti a testa svasata.
Applicare la guida superiore (profilo con spazzolini) C mantenendola a contatto del cassonetto. Inserire nella battuta laterale D (profilo senza spazzolini) i ganci antinfortunistici 7, senza bloccarli a fondo. Posare ora la battuta con l’estremo alto sotto la guida superiore ed allinearla al serramento.
Applicare ad un estremo della guida inferiore B (profilo basso ad U con spazzolini) il particolare 9. Inserire prima l’estremo libero verso il cassonetto, sotto la barra maniglia, nelle alette del fermaguida 4, poi, con movimento a compasso, l’altro estremo con il particolare 9 nella battuta fino ad adagiare la guida stessa sulla soglia. Far scorrere la barra maniglia lungo le guide verificando cha abbia un gioco verticale di 5/6 mm.
I ganci 7 vanno allineati ai rispettivi riscontri già presenti Sulla barra maniglia. Per far ciò accostare il profilo di manovra alla battuta e segnare su questa la parte superiore dell’apertura dei riscontri. Allineare ai segni la faccia superiore piana dei ganci anti infortunistici e bloccarli in posizione. Attenzione: non usare avvitatori elettrici.