Stabilire la posizione della zanzariera, in modo che non sia di ostacolo per la chiusura di eventuali persiane o avvolgibili. Segnare l’ingombro delle testate. Fissare allo stipite, a sfiorare l’architrave ed in corrispondenza dei segni fatti, una delle due scatolette compensatrici (DX o SX): il lato con i fori è rivolto verso l’interno della stanza come in figura.
Alloggiare il cassonetto nella scatoletta appena fissata, segnare i fori di fissaggio dell’altra e bloccare in posizione insieme al cassonetto.
Inserire le estremità superiori delle guide nelle alette delle scatolette compensatrici in modo che la linguetta in nylon si inserisca nella guida.
Gli estremi inferiori devono poggiare sulla soglia. Con le guide in posizione perpendicolare, segnare sul muro i fori di fissaggio.
Bloccare con gli stop in dotazione.
Per agevolare la posa delle guide viene fornita una spia di montaggio che, inserita tra gli spazzolini, facilita il ritrovamento dei fori e l’inserimento delle viti.
Tirare la barra-maniglia, con l’apposita cordicella, e spingerla in fondo fino a bloccare gli scivoli con i ganci G dei piedini regolabili. Se necessario avvitate o svitate la rotellina di regola-zione R per una perfetta chiusura dello spazzolino antintrusione.
Nella versione con ganci interni non sono necessarie regolazioni: tirare la barra-maniglia con l’apposita cordicella e spingerla in fondo fino a bloccarla nei ganci.
Afferrare ed abbassare la barramaniglia (1) e, facendo perno sulle dita, ruotare la parte superiore verso l’esterno (2) fino a sganciare gli scivoli dai ganci G.
Lasciar salire la barra maniglia verso il cassonetto. Per una maggior durata della zanzariera, accompagnare sempre la risalita della barra-maniglia tenendo la cordicina.