Prima di fare un ordine nel nostro shop è essenziale misurare le dimensioni della finestra da proteggere. Il nostro consiglio è misurare altezza e larghezza sia a destra che a sinistra, alla base e in sommità così da essere sicuri che la zanzariera che state ordinando sia perfetta. Se ad esempio alla base avete una larghezza maggiore che in sommità, la misura da inserire è quella minore così come per l’altezza.
Installare le nostre zanzariere è semplice se viene fatto con calma e si usa la giusta attrezzatura. Ecco cosa vi servirà avere a portata di mano:
particolare attenzione a non rigare le varie parti in plastica e metallo del kit. Riponete con cura le varie parti in modo da averle tutte a portata di mano.
All’interno degli imballaggi troverete tutte le viti e gli stop necessari per installare il kit. Aprite l’imballo e riponete tutto il materiale in un recipiente o scatolina per non perderli.
Una volta tolte tutte le parti dall’imballo, per prima cosa rimuovere eventuali plastiche protettive e portare a zero verso il basso i ganci alla base delle guide laterali ruotando la rotellina alla base.
Questa operazione sebbene non essenziale permette di lavorare più agevolmente evitando di danneggiare i fermi o rompere i sostegni. Una accortezza che mette al riparo da costosi errori maldestri.
Installare i due porta-rullo superiori alle guide, semplicemente ad incastro. La parte piatta rimarrà all’esterno, quella con i fori per inserire le due viti all’interno.
Posizionare le due guide a destra e a sinistra nel buco finestra e definire la distanza dall’infisso. L’ingombro minimo è ovviamente quello dei porta-rullo superiori per lasciare più spazio possibile da tapparelle e persiane.
Misurare accuratamente la distanza dalla finestra nella parte alta, “obbligata” dai porta-rullo. Indicativamente è di solito dai 4,5 ai 5cm ma si può scegliere secondo esigenze di distanziare le zanzariere se necessario stando attenti a non intralciare eventuali meccanismi o maniglie esterne.
Una volta misurata la distanza nella parte alta riportare la stessa distanza anche nella parte bassa così che entrambe le guide siano equidistanti dalla finestra. Eseguire l’operazione da entrambi i lati verificando che la distanza sia uguale.
Una volta posizionate le guide segnare i punti dove andranno inserite le viti di fissaggio, sia nei porta-rullo che nelle guide stesse.
Nei blocchi porta-sullo sono generalmente sufficienti le due viti esterne, così da evitare di effettuare troppi buchi in una area troppo ristretta che potrebbero far saltare l’intonaco. Per vedere distintamente i buchi sul fondo delle guide, utilizzare l’apposito “sposta-pelo” presente nel kit che vi permetterà di vedere distintamente dove sono posizionati i fori.
Segnare accuratamente tutti fori con la matita, stando attenti a non spostare le guide dalle posizioni stabilite. L’accessorio “sposta-pelo” può essere trascinato lungo la guida per vedere dove sono posizionati i fori.
Spostare le guide una volta fatti tutti i segni e procedere a forare il muro con la punta da 6mm. Se si dispone di un aiutante, potete approfittare per tenere il tubo dell’aspirapolvere vicino alla punta del trapano mentre si fora così da ridurre a zero la polvere.
Una volta fatti tutti i fori utilizzare gli stop presenti nel kit e posizionarli nei buchi, aiutandosi col martello per spingerli fino in fondo
Riposizionate le guide e fissate uno dei due lati con le viti del kit utilizzando un cacciavite a croce.
Posizionate il rullo all’interno del porta-rullo in testa alla guida già fissata. Va ad incastro, aiutatevi posizionandolo leggermente inclinato e spingendo in maniera decisa ma senza esercitare una forza eccessiva.
Qui si può vedere in dettaglio l’incastro tra porta-rullo e rullo stesso. Per agevolarvi l’inserimento della guida rimanente, potete valutare se inserire prima il porta-rullo, tenerlo in posizione in alto e poi riposizionare la guida. Basterà un pò di manualità e pazienza per un assemblaggio perfetto.
Una volta messa anche la seconda guida, utilizzare le altre viti nel kit per fissare anche la seconda guida utilizzando il cacciavite a croce.
Siamo quasi alla fine dell’installazione: verificare che la zanzariera scenda bene e senza intralci, torni in alto senza bloccarsi e se avete scelto la versione con la frizione se quest’ultima lavora bene.
Posizionare il telo tutto in basso e regolare i due ganci di arresto che avevamo inizialmente posizionato tutti in basso: rialzarli agendo sulla rotella fino all’altezza necessaria a raggiungere il punto di incastro sul corpo della zanzariera. Consigliamo di iniziare da una altezza leggermente superiore di quella necessaria e fare poi una regolazione “di fino” verso il basso fino a raggiungere la posizione perfetta.
Non resta che godersi la privacy e la protezione contro insetti e zanzare della vostra nuova ZanzarieraTOP.