Avete appena installato le vostre nuove zanzariere: siete pronti a godervi al meglio le vostre finestre aperte e protette dagli insetti.
Come fare per mantenerle in perfetta efficienza per molti anni a venire? Un prodotto di qualità come le nostre ZanzariereTOP è il punto di partenza ma non basta, ecco i nostri consigli per proteggerle e curarle al passare del tempo.
Chiudete le zanzariere quando non servono!
Sembra banale ma quando ci contattano per effettuare manutenzioni o riparazioni il primo consiglio che diamo per evitare sostituzioni o costose riparazioni è sempre lo stesso: non lasciate la zanzariera aperta tutto l’anno, in ogni condizione atmosferica o senza una reale necessità.
- l’accumularsi di eccessiva sporcizia rende difficoltoso il lavoro del rullo avvolgitore;
- caldo torrido o freddo estremo sono i principali nemici dei materiali di cui è composto il telo, perciò proteggete la zanzariera evitando di lasciarla aperta inutilmente, esposta al sole, a gelate o pioggia battente: gli agenti atmosferici non faranno che indebolire il materiale;
- terra e polvere portate dal vento tendono ad intasare le guide e gli spazzolini: una zanzariera che non viene mai chiusa farà molta più difficoltà a scorrere quando necessario;
- i dispositivi antivento aiutano ma una zanzariera lasciata aperta durante i temporali o con forte vento è sollecitata in maniera importante: quando possibile chiudetela se non necessaria per evitare che il telo formi delle antiestetiche pieghe o “onde”;
- un consiglio banale ma non troppo, evitate di aprire la zanzariera spingendola sul telo o cercando di “sganciarla” forzandola senza usare le apposite maniglie: il telo ringrazierà!
Pulite le zanzariere frequentemente
Un prodotto di qualità resisterà sicuramente meglio alle intemperie, alle escursioni di temperatura ed all’incuria ma è necessaria una pulizia e manutenzione regolare per conservarla in perfetta efficienza e proteggerla dalla sporcizia accumulata oltre a migliorare la qualità dell’aria filtrata. Non c’è una regola precisa perchè dipende molto dai pollini e dalla zona dove si trova l’abitazione, ma generalmente una pulizia ogni 2-3 mesi è l’ideale.
- un controllo visivo ogni volta che abbassate o alzate la zanzariera per verificare non vi sia sporco incrostato richiede qualche secondo, importante per capire se è ora di passare alla pulizia;
- rimuovere la polvere dal telo aiutandovi con un aspirapolvere passato gentilmente sul telo col beccuccio a spazzola;
- pulire le guide con l’aspirapolvere o con una bomboletta di aria compressa, in modo da essere certi che non vi siano detriti o sporco accumulato in punti nascosti;
- pulire il telo con una soluzione a base di acqua e detergente neutro passando delicatamente un panno sul telo e sulla superficie esterna, lasciare agire ed asciugare con uno strofinaccio dopo qualche minuto.
Non trascurate la manutenzione periodica
La pulizia periodica è tanto importante quanto verificare la funzionalità del rullo ed assicurarsi che non vi sia ruggine sulle parti metalliche o che le plastiche siano secche o “cotte” dal sole. Una ispezione ogni cambio di stagione ed eventualmente intervenire per mantenere la perfetta efficienza è l’ideale.
- Controllate la scorrevolezza del rullo aprendo e chiudendo la zanzariera. Se riscontrate resistenza o movimenti lenti, è il caso di fare una pulizia più approfondita e passare uno spray lubrificante a base di silicone sugli organi in movimento e sulle guide, ripetendo più volte apertura e chiusura. Evitate olii minerali e grassi che possono accumulare sporco e polvere;
- Verificare non ci sia ruggine o parti rovinate: se la struttura presenta punti che iniziano a rovinarsi, è il caso di proteggerli con spray anti-ossidanti, ripristinando i punti rovinati o applicando un protettivo per la plastica.