Prima di fare un ordine nel nostro shop è essenziale misurare le dimensioni della finestra da proteggere. Il nostro consiglio è misurare altezza e larghezza sia a destra che a sinistra, alla base e in sommità così da essere sicuri che la zanzariera che state ordinando sia perfetta. Se ad esempio alla base avete una larghezza maggiore che in sommità, la misura da inserire è quella minore così come per l’altezza.
Installare le nostre zanzariere è semplice se viene fatto con calma e si usa la giusta attrezzatura. Ecco cosa vi servirà avere a portata di mano:
Usare il taglierino o le forbici per aprire l’imballo e rimuovere le varie plastiche di protezione, prestando particolare attenzione a non rigare le varie parti in plastica e metallo del kit. Riponete con cura le varie parti in modo da averle tutte a portata di mano.
All’interno degli imballaggi troverete tutte le viti e gli stop necessari per installare il kit. Aprite l’imballo e riponete tutto il materiale in un recipiente o scatolina per non perderli.
Nel blocco che avvolge il telo troverete dei ganci in metallo ad incastro: andranno separati dalla scocca in modo da fissarli al muro.
Rimuoverli è semplice: con cautela fate leva con il cacciavite piatto spingendoli verso l’esterno da un lato. Sentirete un “clack!” deciso quando si sganciano. Fate attenzione a rigare le parti.
Una “dritta del professionista“: i ganci sono in alluminio e saranno il sostegno dell’intero avvolgibile. Per questo vi consigliamo di piegarli leggermente verso l’interno facendo semplicemente leva con le dita come in foto: in questo modo renderete la presa al blocco avvolgibile più decisa.
Segnare le posizioni dei due ganci con la matita sul lato della porta-finestra che conterrà il rullo, ossia quella opposta al verso di apertura. La distanza dalla finestra varia a seconda del modello della zanzariera e degli eventuali ingombri di maniglie di persiane ecc e va considerata dai 4,5cm ai 5,5cm dalla finestra. La distanza da terra e dalla parte superiore è di circa 60cm.
Dopo aver segnato le posizioni superiore ed inferiore, è tempo di fare i fori col trapano. Per evitare di fare eccessiva polvere fatevi eventualmente aiutare da un assistente che regga un aspirapolvere vicino alla punta del trapano.
utilizzare gli stop in dotazione ed infilarli nei due fori, aiutandovi col martello per spingerli bene fino in fondo.
Fissere le due guide in alluminio al muro usando le viti fornite nel kit con un cacciavite a croce o, in alternativa, un avvitatore. Una volta che le due guide sono ben salde sulla parete, è tempo di iniziare a preparare il rullo per il fissaggio.
troverete nel kit un piccolo adesivo come quello in foto: fissatelo verso il lato interno del rullo sulla parte scorrevole del telo all’altezza di circa un metro da terra, dove generalmente afferrate la zanzariera per aprirla.
Nel kit troverete una rotellina in plastica con un perno che andrà inserita nella parte inferiore del blocco scorrevole. Dato che la zanzariera può essere montata sia con apertura a destra che a sinistra, troverete una feritoia da entrambi i lati del blocco per inserirla.
Basta inserire il perno all’interno della ruota ed incastrarla nell’apposita sede.
Installate i due coperchi alle estremità inferiore e superiore ad incastro, e posizionate lo scorrevole appoggiato a terra per verificare che sia correttamente entrato.
Inserite il blocco avvolgibile nei due perni ad incastro precedentemente fissati a parete. Spingete con forza il blocco inclinandolo leggermente a destra o a sinistra per permettere di farlo entrare più agevolmente.
Preparate le due slitte superiore ed inferiore rimuovendo la plastica protettiva. Noterete che sono di due altezze diverse: generalmente la slitta più bassa viene posizionata a terra per intralciare meno al passaggio o in caso di soglia ribassata, sebbene per una migliore efficienza e una maggior durata della zanzariera noi consigliamo spesso di mettere la slitta più alta a terra, perchè aiuta a contenere meglio il telo in caso di urti o usura. A voi la scelta, estetica o funzionalità!
Posizionare le due slitte incastrandole nei perni del rullo. Inserirle inclinate facendole scivolare negli incastri e spingerle con forza verso il rullo.
Verificate che la slitta siano completamente entrate: non devono esserci fessure nè in basso nè tra slitta ed innesto. Non fissatele per adesso.
Preparate la guida di battuta allentando i due ganci (grigi in foto) e il finecorsa (nero) posizionandoli genericamente al centro.
Appoggiate la guida alla parete laterale opposta al rullo ed incastrala con le due slitte superiore ed inferiore, facendole scorrere inclinate verso terra e verso l’alto.
Una volta incastrata del tutto la guida alle slitte superiore ed inferiore, verificate che siano tutte ben aderenti alle pareti. Se lo sono, avete fatto un ottimo lavoro di misurazione pre-ordine!
Verificate che la distanza delle varie guide e slitte sia uniforme su tutti e quattro i lati: iniziate da vicino al rullo che è già fissato e controllate gli altri spigoli. Una volta che avete perfettamente allineato le quattro estremità, è tempo di prepararsi a segnare i punti di fissaggio.
Per poter vedere i fori all’interno delle guide e slitte è necessario utilizzare uno “sposta-pelo” fornito nel kit: inserendolo nelle guide potrete agevolmente vedere sul fondo delle guide scorrendoli.
Individuate tutti i fori nelle varie barre e segnateli con la matita, stando attenti a non spostare le guide dopo aver preso le corrette distanze dalla finestra nel passo precedente.
Una volta segnati tutti i punti di fissaggio, spostare le due slitte e la barra laterale e cominciare a fare i fori nei punti segnati. Una volta completata la fase di foratura, inserire gli stop nei fori ed infilarli completamente aiutandosi col martello.
Portare i fermi neri alle estremità allentando la vite e spingendoli: questi aiuteranno a bloccare l’innesto tra le slitte e la barra, agevolando la fase di fissaggio a parete successiva.
Utilizzare le viti nel kit per fissare le slitte e la barra avvitandole negli stop col cacciavite o l’avvitatore.
Aprendo il telo e portandolo verso la barra laterale è facile individuare i due punti di bloccaggio a cui far corrispondere i relativi ganci sulla barra. Posizionarli nelle vicinanze prima di passare alla regolazione di precisione.
La posizione di aggancio è all’incirca quella illustrata in foto, col gancio che si trova a direzione di una delle tacche sul bloccaggio. Iniziare con il gancio posizionato un pò più in basso della posizione ideale ed alzarlo poco alla volta fino a trovare il giusto punto di ancoraggio senza avere fretta: se lo posizionate troppo in alto senza andare per step, rischierete di posizionarlo troppo in alto e sganciarlo sarà particolarmente complicato.
Ripetere la stessa operazione anche con l’altro punto di aggancio se presente, sempre rispettando la regola del procedere per step. Provare accuratamente ad agganciare e sganciare la zanzariera per verificare le corrette posizioni.
Ultimo “tocco estetico”: nel kit sono forniti anche dei piccoli adesivi da posizionare a piacere sul telo aperto per evitare che distrattamente si vada a sbattere contro il telo passando dalla finestra e pensando la zanzariera sia aperta: sembra banale ma succede molto più spesso di quello che si pensa!
Non resta che godersi la privacy e la protezione contro insetti e zanzare della vostra nuova ZanzarieraTOP.